L’holter pressorio: uno strumento essenziale per la diagnosi e il monitoraggio della pressione arteriosa

17 Giugno 2024

L’holter pressorio è un esame fondamentale per i pazienti con ipertensione arteriosa o per quelli che sospettano di avere la pressione alta. Questo esame consente di monitorare la pressione arteriosa per 24 ore, eliminando l’effetto “camice bianco”, ovvero l’ansia che può aumentare la pressione durante la visita medica. In questo modo, si ottiene una valutazione accurata dei valori di pressione quotidiani, inclusi eventuali sbalzi improvvisi.

I pazienti con ipertensione o sospetti di ipertensione devono sottoporsi a questo monitoraggio per valutare le variazioni della pressione nelle diverse attività quotidiane: durante il lavoro, nei momenti di relax e soprattutto di notte, quando i rischi cardiovascolari sono maggiori. Questo permette al medico di migliorare la diagnosi, ottimizzare il trattamento e prevenire le malattie cardiovascolari associate.

Il monitoraggio della pressione delle 24 ore è indicato per:

  • Confermare la diagnosi di ipertensione.
  • Valutare l’efficacia del trattamento antiipertensivo per 24 ore.
  • Risolvere discrepanze significative tra le misurazioni della pressione effettuate in ambulatorio, farmacia o a casa.
  • Ipertensione resistente al trattamento farmacologico.
  • Sospetta ipertensione notturna.
  • Ipertensione arteriosa in gravidanza.
  • Episodi di ipotensione arteriosa.

Cos’è la pressione arteriosa?

La pressione arteriosa è la forza con cui il sangue viene pompato nei vasi sanguigni, specificamente nelle arterie. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore pompa e dalla resistenza al flusso sanguigno. Quando il lume vascolare si restringe, la pressione aumenta, mentre il caldo dilata le vene, abbassando la pressione.

Cos’è la pressione minima e massima?

La pressione arteriosa massima (sistolica) è la pressione durante la contrazione del cuore, mentre la minima (diastolica) è la pressione durante il rilassamento del cuore. La pressione massima aumenta quando il lume arterioso è ostruito o le pareti sono poco elastiche, mentre la pressione minima aumenta quando il flusso sanguigno è ostacolato in periferia.

Conseguenze di una pressione arteriosa fuori dai valori normali

L‘ipotensione, ossia la pressione del sangue molto bassa, può causare debolezza e svenimenti. La pressione elevata o irregolare è più pericolosa, poiché può danneggiare l’endotelio delle arterie, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.

Come funziona l’holter pressorio?

L’holter pressorio è un’analisi non invasiva e non dolorosa che non richiede preparazione. Un piccolo apparecchio viene fissato in vita e un bracciale al braccio, da indossare per 24 ore. La pressione viene misurata automaticamente ogni 15 minuti di giorno e ogni 30 minuti di notte. Dopo il monitoraggio, il cardiologo analizza i dati e redige il referto.

Avvertenze e consigli per l’holter pressorio:

 

  • Indossare abiti comodi.
  • Restare fermi durante le misurazioni.
  • Evitare docce o bagni durante l’esame.
  • Tenere un diario dei sintomi.

Differenze tra holter cardiaco dinamico e holter pressorio

L’holter cardiaco dinamico monitora l’attività elettrica del cuore, mentre l’holter pressorio misura la pressione arteriosa. Entrambi servono a rilevare anomalie e valutare l’efficacia delle terapie.

Problemi Mestruali e di Fertilità

Flussi mestruali più abbondanti, frequenti e dolorosi sono associati all’ipotiroidismo, mentre flussi più leggeri e meno frequenti sono tipici dell’ipertiroidismo. Anche l’infertilità può essere un sintomo di problemi tiroidei non diagnosticati.

Quando eseguire un holter pressorio:

  • Sintomi di ipertensione o ipotensione.
  • Episodi di sincope.
  • Aritmie cardiache.
  • Problemi di stress o ansia.

Quando eseguire un holter cardiaco dinamico:

  • Palpitazioni.
  • Patologie legate a aritmie cardiache.
  • Alterazioni secondarie del muscolo cardiaco.

 

Annalisa Ferrante

Uniti per prevenire, insieme per curare

Esplora tutte le nostre iniziative e campagne informative mirate alla prevenzione e alla promozione della salute, pensate per fornire risorse e supporto per uno stile di vita sano e consapevole.

Ispiriamo e informiamo per una vita più sana e consapevole

Siamo guidati dalla convinzione che investire nella prevenzione sia fondamentale per migliorare la qualità della vita e ridurre l’incidenza di malattie evitabili.
Grazie alla collaborazione con esperti del settore e alla partecipazione attiva della comunità, ci adoperiamo per diffondere conoscenze e promuovere comportamenti che favoriscano il benessere individuale e collettivo.

Vedi tutti gli articoli, i video e le notizie

Trova le informazioni che ti servono consultando il nostro archivio completo.

Richiedi informazioni sui nostri eventi

Per ricevere i dettagli su tutti i nostri eventi, richiedi maggiori info qui.

Seguici sui Social

Seguici sui canali social dove potrai trovare tutte le novità sulla nostra editoria e sugli eventi che organizziamo.

ULTIMI ARTICOLI

Giornata mondiale della celiachia: cause, sintomi e trattamento

Giornata mondiale della celiachia: cause, sintomi e trattamento

La Giornata mondiale della celiachia, che si celebra il 16 maggio, è un'importante occasione per sensibilizzare sulle sfide affrontate dai celiaci. La celiachia è un'intolleranza permanente al glutine, causata da una reazione alla gliadina, una proteina presente in...

L’importanza della tiroide: sintomi e disturbi

L’importanza della tiroide: sintomi e disturbi

La tiroide è una ghiandola fondamentale per il metabolismo e gioca un ruolo importante nella funzione di molti organi, inclusi il cuore, il cervello, il fegato, i reni e la pelle. Per la salute generale dell’organismo, è essenziale che la tiroide funzioni a dovere. Se...

Uniti per prevenire, insieme per curare

Esplora tutte le nostre iniziative e campagne informative mirate alla prevenzione e alla promozione della salute, pensate per fornire risorse e supporto per uno stile di vita sano e consapevole.