• Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • FAQ
  • Blog
  • Privacy
  • Cookie 
  • News
  • Campagne
  • Eventi
  • Video
  • Chi siamo
  • Contatti
Informati
Scopriamo insieme il melanoma: come prevenirlo, diagnosticarlo e curarlo


dermatologia | dermatologo | esposizione raggi UV | estate | melanoma | pelle | sole



14 Maggio 2024



Campagne informative | Notizie

Il cancro della pelle è il tumore più diffuso, e di solito si sviluppa nelle zone frequentemente esposte al sole della pelle. Rappresenta un terzo di tutte le diagnosi di cancro. I tumori della pelle si trovano su qualsiasi porzione del corpo poiché molto diffusi, ma di solito sono diagnosticati alla testa e al collo (aree di esposizione cronica al sole). Il tumore della pelle viene causato da un disturbo dell’eccessiva crescita delle cellule cutanee che perdono la loro regolazione della crescita.

Nella maggior parte dei casi, è dovuto ad alterazioni indotte dalle radiazioni ultraviolette accumulatesi nelle cellule della pelle per via di un’eccessiva non protetta esposizione al sole. Ci sono tre tipi principali di tumore della pelle: il carcinoma basocellulare, il carcinoma a cellule squamose e il melanoma.

Come curarli?

I tumori della pelle, se rilevati e trattati precocemente, tendono a guarire completamente nella maggior parte dei casi. Spesso, la chirurgia o trattamenti localizzati sono sufficienti per curarli del tutto.

La chirurgia è di solito la prima opzione per trattare questi tumori. In alcuni casi, è possibile rimuovere completamente il cancro sotto anestesia locale.

La chirurgia di Mosh è una tecnica più avanzata che coinvolge il taglio di strati molto sottili di tessuto, che vengono poi esaminati al microscopio. Se si trovano cellule tumorali, viene rimosso un altro strato, altrimenti si interrompe l’intervento. Questo metodo è riservato a situazioni particolari.

Il trattamento laser è spesso utilizzato per le lesioni precancerose, come le cheratosi attiniche, che possono derivare da una lunga esposizione ai raggi UV e che potrebbero trasformarsi in tumori.

Tra i trattamenti localizzati, la crioterapia consiste nel congelare le cellule tumorali utilizzando azoto liquido. Questo è spesso usato per i tumori in fase iniziale o per le lesioni precancerose.

In alcuni casi, i farmaci chemioterapici vengono applicati direttamente sul tumore. La terapia termodinamica prevede l’applicazione di un farmaco liquido che si accumula nelle cellule tumorali, rendendole sensibili a determinati tipi di luce.

Come si diagnosticano?

E’ importante fare visite regolari da uno specialista o un dermatologo perché non è stato dimostrato che controllare la propria pelle da soli possa rilevare tutti i tipi di cancro alla pelle. Tuttavia, è utile essere consapevoli delle macchie o dei segni sulla nostra pelle per notare eventuali cambiamenti. È sempre meglio far controllare da vicino qualsiasi cosa sospetta da un dermatologo.

C’è una regola chiamata ABCDE che può aiutare a distinguere un neo normale da uno anomalo:

  • Asimmetria: se le due metà del neo non sono simmetriche.
  • Bordi irregolari: se il neo ha bordi sfrangiati, irregolari o poco definiti.
  • Colore: attenzione se il neo ha colori rossi, bianchi o bluastri, specialmente se è scuro.
  • Dimensioni: bisogna fare attenzione ai nei più grandi di 6 millimetri o che sono cresciuti dall’ultima volta che li hai controllati.

Ci sono alcuni modi semplici ma importanti per ridurre il rischio di sviluppare problemi alla pelle.

Evitare l’uso di lampade UV e trattamenti termici come laser, radiofrequenze e luce pulsata per fini estetici è una buona precauzione. Questi trattamenti possono danneggiare la pelle e aumentare il rischio di sviluppare tumori cutanei come il carcinoma e il melanoma.

Quando ci si espone al sole, è meglio proteggersi coprendo la pelle con indumenti come cappelli o magliette anziché affidarsi solo alle creme solari.

Questo è particolarmente importante per i bambini e i giovani, che sono più sensibili ai danni causati dai

raggi UV.

Infine, è consigliabile esaminare regolarmente i nei sulla propria pelle, almeno una volta al mese. Durante l’autoesame, è importante prestare attenzione a segni che potrebbero indicare un problema, come cambiamenti nella forma, dimensione o colore dei nei. Se noti qualcosa di insolito, è meglio consultare un medico per un controllo più approfondito.

Scopriamo insieme il melanoma

Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che si verifica spesso nelle persone con carnagione chiara.

Si sviluppa quando ci sono errori nei geni delle cellule chiamate melanociti, responsabili della produzione di melanina, il pigmento della pelle. Il melanoma può apparire su una pelle sana o su un neo preesistente, dove i melanociti si trovano in gruppi.

Per individuare precocemente i tumori della pelle, soprattutto il melanoma, è importante consultare un dermatologo se si notano segni sospetti, come la presenza di nei o altre macchie pigmentate, la comparsa improvvisa di nuovi nei che crescono rapidamente, o se c’è una storia familiare di melanoma.

Il medico può esaminare i nei utilizzando uno strumento chiamato dermatoscopio, che permette di vedere dettagli interni del neo. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una biopsia, in cui si rimuove una piccola parte del tessuto per essere esaminata in laboratorio.

Per stabilire la gravità e lo stadio del melanoma, potrebbero essere necessari ulteriori esami come ecografie, radiografie o scansioni PET. Il trattamento dipende dal tipo e dallo stadio del tumore, oltre alle condizioni generali del paziente. La chirurgia è il trattamento principale, ma possono essere utilizzate anche terapie come la terapia fotodinamica o l’immunoterapia, specialmente per il melanoma, dove le terapie stanno diventando sempre più personalizzate in base alle mutazioni genetiche presenti nel tumore stesso.

 

Post Recenti

  • Lo sviluppo dei cinque sensi nel bambino inizia durante la gravidanza
  • L’holter pressorio: uno strumento essenziale per la diagnosi e il monitoraggio della pressione arteriosa
  • L’importanza della tiroide: sintomi e disturbi
  • Giornata mondiale della celiachia: cause, sintomi e trattamento
  • Scopriamo insieme il melanoma: come prevenirlo, diagnosticarlo e curarlo

Categorie

  • News
  • Campagne
  • Eventi
  • Video
  • Chi siamo
  • Contatti

Pagine utili

  • FAQ
  • Blog
  • Privacy
  • Cookie 

Archivi Post

  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Marzo 2024

Seguici sui Social

    Uniti per prevenire, insieme per curare

    Esplora tutte le nostre iniziative e campagne informative mirate alla prevenzione e alla promozione della salute, pensate per fornire risorse e supporto per uno stile di vita sano e consapevole.

    Informati ora

    “

    Ispiriamo e informiamo per una vita più sana e consapevole

    Siamo guidati dalla convinzione che investire nella prevenzione sia fondamentale per migliorare la qualità della vita e ridurre l’incidenza di malattie evitabili.
    Grazie alla collaborazione con esperti del settore e alla partecipazione attiva della comunità, ci adoperiamo per diffondere conoscenze e promuovere comportamenti che favoriscano il benessere individuale e collettivo.

    Vedi tutti gli articoli, i video e le notizie

    Trova le informazioni che ti servono consultando il nostro archivio completo.

    Vedi le notizie

    Richiedi informazioni sui nostri eventi

    Per ricevere i dettagli su tutti i nostri eventi, richiedi maggiori info qui.

    Richiedi contatto

    Seguici sui Social

    Seguici sui canali social dove potrai trovare tutte le novità sulla nostra editoria e sugli eventi che organizziamo.

    • Segui
    • Segui
    • Segui
    • Segui

    ULTIMI ARTICOLI

    Giornata mondiale della celiachia: cause, sintomi e trattamento

    Giornata mondiale della celiachia: cause, sintomi e trattamento

    Mag 15, 2024

    La Giornata mondiale della celiachia, che si celebra il 16 maggio, è un'importante occasione per sensibilizzare sulle sfide affrontate dai celiaci. La celiachia è un'intolleranza permanente al glutine, causata da una reazione alla gliadina, una proteina presente in...

    L’holter pressorio: uno strumento essenziale per la diagnosi e il monitoraggio della pressione arteriosa

    L’holter pressorio: uno strumento essenziale per la diagnosi e il monitoraggio della pressione arteriosa

    Giu 17, 2024

    L'holter pressorio è un esame fondamentale per i pazienti con ipertensione arteriosa o per quelli che sospettano di avere la pressione alta. Questo esame consente di monitorare la pressione arteriosa per 24 ore, eliminando l'effetto "camice bianco", ovvero l'ansia che...

    L’importanza della tiroide: sintomi e disturbi

    L’importanza della tiroide: sintomi e disturbi

    Giu 5, 2024

    La tiroide è una ghiandola fondamentale per il metabolismo e gioca un ruolo importante nella funzione di molti organi, inclusi il cuore, il cervello, il fegato, i reni e la pelle. Per la salute generale dell’organismo, è essenziale che la tiroide funzioni a dovere. Se...

    Uniti per prevenire, insieme per curare

    Esplora tutte le nostre iniziative e campagne informative mirate alla prevenzione e alla promozione della salute, pensate per fornire risorse e supporto per uno stile di vita sano e consapevole.

    Vai al blog

    Noinsalute è un’organizzazione dedicata alla diffusione di iniziative e campagne informative sulla prevenzione e promozione della salute.

    • Segui
    • Segui
    • Segui
    • Segui

    Collegamenti

    Ultime News

    Campagne

    Eventi

    Video

    Riferimenti

    Chi siamo

    Contatti

    FAQ

    Partner

    Farmacie Italiane

    Genomica

    Ikon Ambulatori

    Diventa partner

    Noinsalute Copyright © 2024 – Carlema Imaging Solution s.r.l. – p.iva 14642541008 – Powered by DWMP

    Privacy Policy – Cookie Policy